
Reddito Inclusione 2018 – sussidio fino a 539€ al mese
Reddito Inclusione 2018: ecco come avere il sussidio per le famiglie in difficoltà economica. Scopriamo insieme come ricevere il bonus, quali sono i requisiti e soprattutto l’importo e durata dell’incentivo. Ecco quindi quali sono i dettagli.
Reddito Inclusione 2018 – i dettagli del Bonus
Partono finalmente le domande per richiedere il bonus 2018 per quanto riguarda il Reddito Inclusione.
Il Reddito, abbreviato con REI, è quindi una misura che ha approvato il Governo a favore di tutte le famiglie che si trovano in Italia e che sono, quindi, in uno stato di povertà.
Il REI è stato per la prima volta introdotto in Italia nel settembre 2017. Ed infatti, da questa data tutti i cittadini, in possesso di determinati requisiti, lo possono richiedere.
Quindi anche in questo 2018, i cittadini potranno richiedere il REI presso il Comune di residenza o eventuali altri punti di accesso indicati dai Comuni a partire da gennaio 2018.
Il REI è inoltre formato da due parti:
– la prima parte riguarda un beneficio economico, quindi un assegno erogato mensilmente attraverso una carta elettronica;
– la seconda invece riguarda un progetto di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.
I requisiti ed i dettagli del REI
Per poter presentare la domanda, il richiedente deve:
– essere cittadino Italiano o essere cittadino di uno dei Paesi dell’UE.
Inoltre, nel nucleo familiare, ci deve essere una delle seguenti figure:
– un minorenne;
– una persona con disabilità;
– una donna gravida;
– componente con almeno 55 anni e requisiti di disoccupazione.
Ovviamente, vengono richiesti anche determinati requisiti economici, ovvero:
– ISEE non superiore a 6 mila euro;
– ISRE non superiore a 3mila euro;
– patrimonio immobiliare non superiore a 20mila euro;
– patrimonio mobiliare non superiore a 10mila euro.
La prestazione economica sarà di importo variabile, ovvero può variare da un minimo di 187,50 euro a un massimo di 485,41 euro. Inoltre, verrà erogato per 18 mesi e potrà essere rinnovato per oltre 12 mesi.
La domanda dovrà essere presentata presso il Comune di residenza. Questo infatti si occuperà di verificare i requisiti ed invierà la documentazione all’INPS. Quest’ultimo infine, in caso di esito positivo, invia a Poste Italiane l’accredito dell’importo mensile.
Infatti l’assegno verrà emesso sulla Carta REI e quindi il beneficiario potrà recarsi in qualsiasi ufficio postale per ritirarla.
Per tutti gli altri dettagli ti rimandiamo Inps.